Una domanda che spesso si fa a modelle, divi del cinema, o più semplicemente a una persona che invecchia molto bene e che è in forma è:
“Qual è il tuo segreto di bellezza?“
A volte pensiamo che servano chissà quali pozioni magiche, per poi stupirsi di scoprire che la bellezza è una cosa genuina e semplice.
Oggi la scienza ci conferma che la beauty routine non si svolge solo davanti allo specchio, ma anche a tavola.
Alla base di una pelle sana e luminosa c’è un regime alimentare ricco di alimenti sani ed equilibrati.
L’acqua per esempio può essere un elisir di bellezza economico e alla portata di tutti.
Il cibo che portiamo a tavola tutti giorni influenza la nostro nostro intestino e di conseguenza la salute della nostra pelle.
Con alcuni accorgimenti quotidiani, come mangiare più cibo di stagione a km zero, possiamo rendere più bello anche il nostro pianeta. Questo porterà a sentirvi più in sintonia anche con il vostro corpo ma anche con la natura che ci circonda.
La dieta e la spesa che facciamo ogni giorno è un buon punto di partenza. Questo è un invito a vedere il cibo da un punto di vista diverso: non più un semplice cibo da ingerire ma anche un cosmetico, una medicina è uno strumento per stare meglio, con noi stessi.
Oggi ho pensato di intervistare Federica Bove, Naturopata e Consulente in Nutrizione Vitale. Si occupa di alimentazione, ma anche di Medicina Integrativa Unificante ideata dal Dott. Nader Butto, ed è operatrice della tecnica LEE (Lavaggio Energetico Emozionale). Organizza seminari e ritiri dal vivo ma anche Consulenze Online. Ecco il suo sito dove potrete scoprire un mondo meraviglioso che magari ancora non conoscete www.dottoressanatura.it.
Quali fattori favoriscono l’invecchiamento cutaneo?
Ciao Claudia, potrei citare tanti fattori che favoriscono l ‘invecchiamento cutaneo, e sarebbe veramente difficile poter trovare un rimedio per tutti. Posso semplificare il tutto e citare un unico fattore da cui tutti gli altri dipendono: LE TOSSINE. L’accumulo di tossine nel nostro organismo sono la causa principale dell’invecchiamento cutaneo, di disturbi fisici ed emozionali e di malattie.
Possiamo individuare 3 tipi di tossine:
- ENDOGENE: quelle che vengono prodotte dell’organismo come scarto della normale attività delle cellule. per esempio: acido urico, ammoniaca, acido lattico, omocisteina. Quando si accumulano provocano disturbi, alcuni dei quali molto specifici: per esempio, un ristagno di acidi urici provoca la gotta.
- ESOGENE: sono quelle che introduciamo dall’esterno per esempio quando ci alimentiamo in modo scorretto, oppure quando entriamo a contatto con pesticidi dell’agricoltura, con conservanti, additivi, metalli pesanti che inaliamo dallo smog semplicemente camminando per strada, i detergenti che usiamo per le pulizie domestiche, i deodoranti artificiali per gli ambienti e per il corpo.
- EMOZIONALI: sono quelle tossine prodotte dal continuo chiacchiericcio mentale, dal giudizio di noi stessi e degli altri, dall’ appesantirsi di pensieri negativi che innescano un meccanismo di chiusura, di paura, che ci portano ad acquisire atteggiamenti malsani nel nostro quotidiano. Queste tossine agiscono prima nel nostro sistema energetico e poi si ripercuotono su quello fisico generando disturbi di vario tipo.
Quali sane abitudini aiutano a rimanere sani belli e in forma?
- DETOSSINARE PERIODICAMENTE L’ORGANISMO.
Se esistono le tossine allora dobbiamo disintossicarci, cioè eliminare gli accumuli tossinici presenti nel nostro sistema, energetico e fisico. Disintossicarci è molto semplice ed è una delle pratiche più importanti che possano esistere per ripristinare salute e “bellessere”. - NUTRIRSI DI CIBI RICCHI DI LUCE
Il nutrimento è la nostra prima medicina. Bisogna comprendere che siamo venuti sulla terra per superare gli esami che la nostra anima ha scelto di compiere per evolvere nella Luce. Il corpo è il contenitore che ci è stato donato affinché potessimo fare questo esercizio sul pianeta Terra. Il corpo fisico è uno strumento dell’anima che permette l’evoluzione. Bisogna quindi scegliere come manutenere questo strumento contenitore: possiamo scegliere di buttarci dentro qualsiasi cosa, oppure possiamo scegliere di dare al contenitore ciò che gli serve naturalmente, per farlo funzionare bene, affinché possa svolgere compiti più importanti.
- RESPIRARE CONSAPEVOLMENTE
Respirare è automatico quindi è quasi scontato. Se ci fermiamo ad osservare il respiro la percezione di chi siamo, cambierebbe, il nostro stato emotivo cambierebbe, la nostra salute migliorerebbe, la nostra pelle sarebbe più luminosa e rimpolpata, i nostri capelli più fluenti e morbidi, i nostri occhi più luminosi e aperti, la nostra postura più armonica, i nostri organi più vivi e pieni di energia, perché inspirando portiamo dentro l’energia della vita espirando buttiamo fuori quello che è morto, ciò che è stato scartato.Inspirando portiamo dentro ossigeno espirando buttiamo via anidride carbonica.Se impariamo a respirare dal naso fino al petto e poi dal petto all’addome e ancora dall’addome fino al pube, e poi dal pube su fino a nuca e dalla nuca nuovamente dal naso, la nostra vita si trasformerebbe. - CAMMINARE AL SOLE E NELLA NATURA
Basta il contatto con la natura per ringiovanire. Pochi minuti al giorno stare tra gli alberi, a contatto con le piante con la terra, il mare, il sole, le rocce, la montagna. Basta uscire di casa e andare in un parco, camminare alla luce del sole. Questo è risintonizzare l’anima e il corpo: acquisire la giusta energia vitale per proseguire nella vita.
Hai voglia di intraprendere un percorso di Consapevolezza e di riscoperta della tua Bellezza Naturale?
Provo ogni giorno su me stessa i benefici di un lavoro di sinergia tra il nostro mondo interiore e quello esteriore per questo mi piace collaborare con diversi professionisti degli ambiti della Medicina Orientale, dell’Alimentazione, dello Sport, della Naturopatia e molto altro.
La Dott.ssa Federica Bove è a disposizione per consultazioni anche online.
Se invece hai interesse ad intraprendere un percorso di cambiamento insieme a me, ecco dove trovi tutti i miei servizi online: clicca qui