Il Colore Viola: quali stagioni armocromatiche possono indossarlo?

Il colore Viola: Armocromia e Curiosità

Tra i colori moda Primavera 2021 spicca nei negozi il Viola, specialmente nelle sue varianti lilla e lavanda.

Ma quali sono le caratteristiche del viola? E, soprattutto, quali stagioni armocromatiche possono indossare questo colore così delicato ma particolare?

Vediamolo insieme.

 

Psicologia del Viola

 

 

Il colore viola lo associamo alla spiritualità  e alla riflessione, per questo è utilizzato da chi segue una vocazione spirituale e da chi medita.

Esso infatti ci aiuta ad entrare in contatto con le nostre emozioni più profonde.

Circondarsi di troppo viola potrebbe però farvi diventare eccessivamente introspettivi, perdendo il contatto con la realtà.

 

 

 

 

Viola e Curiosità

Un tempo il viola era un colore esclusivo. Il viola imperiale è stato usato da sovrani e alti ecclesiastici. La sua caratteristica elitaria deriva dalla sua rarità e dal costo della lavorazione per ottenerlo.

Fu solo a partire dal 1856 che divenne più disponibile, dopo che uno studente del Royal College of Chemistry brevettò un metodo per ottenerlo sinteticamente.

 

 

Viola e Neuromarketing

Essenzialmente il colore viola viene spesso ricollegato allo sfarzo e alla sontuosità.

Ed è molto amato dalle donne, infatti viene utilizzato nella comunicazione di prodotti di consumo esclusivamente al femminile, soprattutto per creare reazioni all’acquisto.

 

 

Viola e Design

Le zone più adatte della casa per utilizzare questo colore sono la camera da letto o una stanza dedicata alla meditazione e al relax. Meglio evitare in cucina e sala da pranzo perché contenendo molto blu può inibire l’appetito.

 

Viola e Armocromia

Da quali colori si ottiene il viola?

Dal rosso e blu, pertanto è un colore prevalentemente freddo data la sua quantità di blu all’interno.

L’Armocromia però essendo una scienza inclusiva, non esclude la possibilità per le donne dal sottotono caldo di utilizzare questo colore, ma semplicemente consiglia di fare attenzione a scegliere una tonalità più calda.

Vediamo un esempio di colore per ogni stagione:

INVERNO

ESTATE

 

PRIMAVERA

 

AUTUNNO


 

Se vuoi conoscere la tua stagione armocromatica, fai un’Analisi del Colore che si basa sui principi dell’Armocromia. Contattami qui.

Se invece vuoi approfondire i temi della Consulenza di Immagine, scarica il mio eBook gratuito !

Condividi:

dal blog...

Guida smart ai maglioni

Con il cambio stagione è ora di programmare qualche acquisto strategico e direi indispensabile per il nostro guardaroba. Il maglione sottile e caldo è uno

Scrivimi