Il colore nella propria casa

Guida per decorare e progettare con la vostra palette personale.

Nulla come il colore può dare vita alla nostra casa. La casa è un luogo dove torniamo al termine della giornata, un rifugio confortevole, che deve rispecchiare ciò che siamo o vogliamo diventare.
Il colore in casa è fondamentale perché genera l’umore giusto, influenza la nostra energia, la qualità del sonno e ha un effetto sul benessere emotivo.

Vi sarà certamente capitato di essere in un luogo poco luminoso, o con colori che non vi piacciono, in cui vi siete sentiti a disagio e avevate solo voglia di andar via. Non è certamente così che dovremmo vivere il nostro spazio quotidiano.

Da questo la domanda che mi rivolgo spesso guardando persone poco sensibili all’influenza: se il colore ha un impatto così importante su di noi perché non lo utilizziamo meglio?

Perché non vogliamo? Oppure, probabilmente, perché non sappiamo da dove partire?

Scoprire la propria palette colori con l’Armocromia sarà utile per la vostra immagine personale, quanto per gli spazi fisici che abitualmente occupiamo, come Casa e Ufficio. Infatti, i colori della palette non servono solo a renderci più belli e arredare meglio le pareti, ma ci forniscono un aiuto emotivo positivo e ci riconnettono con noi stessi.

Creiamo spazi emozionali che si addicano alla personalità, non c’è nulla come il colore che possa suscitare un senso di appartenenza e trasformare la casa nel nostro santuario.


Guida step by step per creare in ogni stanza spazi emozionali positivi

  1. Riflettete su quale effetto volete ottenere in ogni stanza. Se volete ottenere un ambiente energizzante, chiedetevi cosa vi dona energia.
  2. Il contesto è importante. Purtroppo se i colori non vengono usati nel modo adeguato all’ambiente ed a quello che rappresenta, possono emergere i loro lati negativi. Per esempio colorare di arancione le pareti di una camera da letto probabilmente disturberà il riposo.
  3. Fate riferimento alla personale palette cromatica. Scegliete le tonalità giuste di colore in base alla vostra palette consegnata dopo l’Analisi del Colore.
  4. Tenete sempre presente lo stile personale. Sappiate essere coerenti con il Vostro Spirito, unite il colore giusto ai materiali, alle forme, alle superfici, alle rifiniture che più si addicono alla Vostra Anima.


Ora vi chiederete, ma se in casa non viviamo da soli e condividiamo la vita con altre persone, quali colori prevarranno?

Accettate dei compromessi. Una volta a conoscenza della palette cromatica di ognuno, cercate di capire dove questi si sovrappongono per iniziare a creare soddisfacendo le preferenze di ognuno.

Per esempio, nella mia famiglia, mio marito ha una palette colori ‘Inverno’, mia figlia ed io siamo ‘Estate’, qual è il compromesso? Essendo entrambe le stagioni cosiddette ‘fredde’, cerco di preferire, quando possibile, tutti i colori con questo sottotono.

Conosci già la tua palette colori per iniziare a creare spazi emozionali positivi attorno a te?

Se vuoi farti aiutare ad utilizzare al meglio lo straordinario potere dei colori anche in casa, posso venire in tuo aiuto, scopri il servizio di Restyling Interior.

Condividi:

dal blog...

Guida smart ai maglioni

Con il cambio stagione è ora di programmare qualche acquisto strategico e direi indispensabile per il nostro guardaroba. Il maglione sottile e caldo è uno

Scrivimi