Spesso la rinuncia al colore non è altro che una scelta di ripiego nel timore di fare troppi pasticci. È provato che abbinare i colori è una delle cose che mette più in difficoltà nella gestione di un guardaroba.
Le combinazioni di colori nella teoria del colore sono tante, almeno una decina, ma le più classiche, che di solito si riproducono nell’abbigliamento sono 3:
- Colori monocromatici
- Colori complementari
- Colori analoghi

Colori Monocromatici
A livello di percezione il così detto matchy-matchy cioè il tono su tono (sfumature simili di uno stesso colore), è il più riposante, elegante e rassicurante. Le sfumature che degradano smorzano le forme e ammorbidiscono l’outfit.
Attenzione!
Quando abbinate tono su tono, i colori devono essere della stessa temperatura e della stessa intensità, quindi caldi o freddi e tenui o brillanti.
Colori Complementari
Quando indossate colori complementari (ad es. blu/arancione, viola/ giallo, rosso verde) o comunque colori che contrastano molto (bianco/ nero) l’effetto sarà energico e non passerete sicuramente inosservate! Le tinte brillanti e sature esprimono creatività.
Una persona riservata e timida non amerà indossare questi abbinamenti, magari li riserverà a qualche accessorio.
Il mio consiglio è di puntare su un colore predominante nell’outfit e poi accostargli il complementare in misura minore.
Colori Analoghi
Quando indossate colori analoghi (per es. blu/azzurro, rosso/ arancione, fucsia/rosa) l’effetto percepito è amichevole, riposante, soprattutto nelle tonalità del blu, azzurro, verde perché sono colori che troviamo nella natura e sono piacevoli alla vista.
Le combinazioni analoghe di colore stanno bene a molte persone, a patto che si usi la propria palette di riferimento.
Fantasie
Come comportarsi con la scelta delle fantasie? La risposta è sempre la stessa: seguite la vostra palette di riferimento.
Fate attenzione anche all’intensità delle fantasie, devono equilibrarsi con il vostro contrasto tra pelle, occhi e capelli.

Come abbinare gli accessori
Siamo nel 2020, scarpe e borsa non devono essere per forza coordinate a meno che non si tratti di un’occasione formale. Gioca con la tua palette e rispetta le regole citate prima.

Creati una base
Per semplificare gli abbinamenti, scegliete un neutro (quello più affine alle vostre caratteristiche cromatiche) ed eleggetelo a base del guardaroba intorno a cui ruoterà tutto il resto.

Per semplificare gli abbinamenti, scegliete un neutro (quello più affine alle vostre caratteristiche cromatiche) ed eleggetelo a base del guardaroba intorno a cui ruoterà tutto il resto.L’armocromia ti fa riscoprire la tua natura e ti riconnette con i tuoi colori amici.
Scoprire la tua palette di colori ti permette di convertire il tuo guardaroba con capi della stessa temperatura.
Vantaggi?
- Tutto valorizza il tuo incarnato
- Tutto si abbina con tutto
