Ogni volta che ci si siede a parlare con le persone di colori ognuno di noi vede il colore in modo diverso. Nessuno ha ‘ragione’ o ‘torto’, l’etichetta che diamo a un colore può dipendere da diversi fattori:
-dall’esperienza che ne abbiamo avuto;
-dalla qualità della luce che lo illumina quando lo guardiamo;
-da quanto spesso l’abbiamo visto.
È affascinante come ognuno di noi possa guardare lo stesso colore e descriverlo in modi completamente differenti. Di che colore pensate sia il quadrato nella foto? Provate a chiederlo anche a una persona vicina a voi.

Uomini e donne vedono i colori in modo diverso.
Le donne infatti riescono a percepire sfumature di colori diverse rispetto agli uomini. Come mai? La risposta si trova secondo gli antropologi nelle nostre esperienze ancestrali. Gli uomini svilupparono l’abilità di distinguere le prede da lontano, mentre le donne si specializzarono nella capacità di cercare cibo e capire se fosse commestibile. Ai tempi in cui eravamo cacciatori era necessario per la sopravvivenza avere questa sensibilità cromatica delle donne.
Gli scienziati sospettano che oggi tra di noi ci sia una piccola percentuale di donne che hanno evoluto una sensibilità al colore particolare e che sono in grado almeno in teoria, di individuare milioni di colori rispetto alla media.
Si chiama vista tetracromatica. La percezione del colore è un’esperienza soggettiva, non è facile dire se abbiamo o meno maggiore sensibilità al colore. Ad oggi la scienza non ha ancora una dimostrazione concreta del dato.
Da un altro lato vediamo invece il deficit di sensibilità cromatica, conosciuto come daltonismo. Questo il motivo per cui i semafori sono sempre rossi sopra e verdi sotto, cosicché le persone affette da daltonismo possono capire dalla posizione delle luci se fermarsi oppure no. Il daltonismo è molto più diffuso negli uomini: circa un uomo su 12 e una donna su 200. Ovviamente esistono degli occhiali speciali per correggere il daltonismo e aumentare la percezione del colore.
Per concludere voglio farvi capire come l’esperienza di percezione del colore sia un regalo meraviglioso davvero poco scontato che dobbiamo saper apprezzare e utilizzare.
Hai trovato questo argomento interessante?
Condividilo con chi vuoi tu!
Fai giocare i colori a tuo vantaggio. Scopri la magia dell’Armocromia!