COME AVERE UN ARMADIO FUNZIONALE: Le regole da seguire

In un precedente articolo ho parlato dei vantaggi dell’avere un armadio minimal e in palette (puoi leggerlo qui!). Oggi invece ci soffermiamo sulle tecniche per ottenere un guardaroba funzionale e che ci permetta di risparmiare tempo e denaro, ma anche di farci sentire sempre a nostro agio. 

Come? Scopriamolo subito!

 

1. Meno è meglio: il “capsule wardrobe”

Di recente mi è capitato di fare un sondaggio sul mio profilo Instagram dove ho posto questa domanda:

“È meglio

  • a) Avere tanti abiti che creano outfit diversi
  • b) Avere pochi capi ma che si abbinano tutti tra loro?”

Il 21% di chi ha risposto ha scelto la risposta a). Tuttavia, la risposta corretta era invece la b). Sebbene sia visivamente allettante avere una cabina armadio enorme con moltissimi vestiti, nel quotidiano è decisamente più funzionale avere meno vestiti ma tutti coerenti tra di loro. Un “capsule wardrobe” è conveniente perché: 

  • Impiegherai meno tempo a creare abbinamenti;
  • Spenderai decisamente meno in shopping;
  • Potrai permetterti capi di maggiore qualità;
  • Ti permette di mantenere sempre il tuo stile.

 

2. Il filo conduttore: il sottotono

È vero: di base, la regola principale per un ottimo guardaroba è che sia tutto in palette. Tuttavia, è concesso giocare con i colori sfruttando a nostro favore gli accessori (guarda il mio reel “3 accessori per essere sempre in palette”), l’importante è che il guardaroba segua un unico filo rosso, quello del sottotono. È bene dunque orientarsi su colori della stessa famiglia cromatica calda o fredda.  

 

3. Tessuti e Stile: questione di coerenza

Come la palette armocromatica, anche la vestibilità per valorizzare la tua silhouette è importante, per questo è bene conoscere la propria body shape, ma non tutte sanno che non finisce qui. Ci sono altri due fattori che influiscono e che collaborano tra loro: i tessuti e lo stile. 

Per quanto riguarda i tessuti, è bene sapere che (a seconda del periodo dell’anno) devono avere lo stesso peso. Ecco un esempio pratico: se hai un vestito in lino, di certo non sarà facile abbinarlo con un cappotto in panno. Un consiglio: nel tuo armadio, avvicina abiti dello stesso peso in maniera tale da avere abbinamenti coerenti e a portata di mano!

Ultimo ma non meno importante, lo stile. Può capitare che, magari, abbiamo acquistato un jeans strappato che ci piaceva tanto, ma che preso singolarmente non sia coerente con tutto il nostro guardaroba. Lo abbiamo già detto, meno abiti si hanno e più questi pochi abiti saranno coerenti per stile, meglio sarà per la nostra immagine. Poniti queste domande quando acquisti un nuovo capo:

  • Se guardi gli abiti appesi nel tuo armadio ti riconosci? Vedi bene esposta su tutte le grucce la tua personalità?
  • L’insieme generale è autentico e coerente?
  • Questo nuovo capo è coerente con il mio armadio e il mio stile?

 


ANALISI DEL GUARDAROBA

Come funziona la consulenza?

Dopo aver analizzato quali sono i colori e tagli perfetti per te, possiamo procedere allo step successivo, analizzando il tuo guardaroba capiremo come abbinare i capi già presenti e quali sono quelli che necessariamente mancano per ottimizzarlo.

UNA STRATEGIA DI IMMAGINE PARTENDO DAL TUO GUARDAROBA

Ragioneremo sul tuo stile di vita e sulle tue esigenze e renderemo il tuo guardaroba uno strumento in grado di aiutarti a raccontare il meglio di te, in ogni situazione.

Se vuoi conoscere la tua stagione armocromatica, fai un’Analisi del Colore che si basa sui principi dell’Armocromia. Contattami qui.

Se invece vuoi approfondire i temi della Consulenza di Immagine, scarica il mio eBook gratuito !

Condividi:

dal blog...

Guida smart ai maglioni

Con il cambio stagione è ora di programmare qualche acquisto strategico e direi indispensabile per il nostro guardaroba. Il maglione sottile e caldo è uno

Scrivimi