- È un investimento senza tempo perché i tuoi colori non cambieranno con gli anni;
- Migliora le tue performance lavorative e anche le tue relazioni personali;
- Ti fa guadagnare tempo e denaro.
I colori che indossiamo hanno una grande influenza di cui non sempre siamo consapevoli. Con un’analisi oggettiva della composizione cutanea è possibile identificare la palette di colori che rivoluzionerà l’immagine e non solo. È una materia affascinante, che può aiutarci nella scelta di abiti e accessori, ma anche make up e colorazione dei capelli. Per questo motivo è il primo imprescindibile step della consulenza immagine. Ogni palette comprende quasi tutti i colori, ma con caratteristiche personalizzate per ogni persona.
Per semplificare al massimo, possiamo dire che ci sono 4 stagioni per ognuno di noi, e si ispirano ai colori della natura in quelle quattro fasi dell’anno solare.

Primavera
SOTTOTONO: caldo
VALORE: chiaro
INTENSITÀ: alta

È la palette più variegata, sia come tipologia di donne, sia come colori: troveremo sia i beige/albicocca che i blu, ma sempre caldi e luminosi. Colori nemici: grigio e nero. Quello che le distingue dall’estate, ma anche dall’autunno, è il fatto che reggono molto bene i colori forti, grazie al loro incarnato tipicamente radioso.
Inverno
SOTTOTONO: freddo
VALORE: scuro
INTENSITÀ: alta

È la stagione più diffusa nel bacino mediterraneo in generale. Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri ma anche quelle dalla pelle porcellana e gli occhi di gemma.
Estate
SOTTOTONO: freddo
VALORE: chiaro
INTENSITÀ: bassa

Le donne estate hanno tipicamente colori delicati: possono essere bionde, ma anche castano chiaro. Reggono molto bene le tonalità pastello, cipriate e madreperlate. No invece a colori troppo brillanti, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate.
Autunno
SOTTOTONO: caldo
VALORE: scuro
INTENSITÀ: bassa

Anche la palette autunno è abbastanza eterogenea: andiamo dalle more alle bionde, passando per le rosse alla Julia Roberts. Quello che le accomuna è il sottotono caldo e soprattutto l’intensità medio bassa: a parte il sottogruppo Deep che regge anche colori più forti, le altre preferiranno le tonalità dei boschi autunnali e i colori delle spezie.
Armocromia: i 16 sottogruppi
Capirete bene che la teoria delle stagioni è un po’ riduttiva, non potendo inserire il mondo intero in solo quattro categorie. Per questo motivo, negli ultimi trenta anni sono nate delle sotto categorie che hanno allargato il ventaglio di possibilità. A seconda della sua caratteristica dominante, avremo altre 4 categorie per ciascuna stagione.
Ecco quindi i sottogruppi di ciascuna stagione dell’armocromia:
PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro.
ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro.
AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro.
INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro.
L’analisi si effettua esclusivamente dal vivo e senza trucco ne abbronzatura che possano alterare i propri colori naturali.

Nelle mie Instagram Stories pubblico costantemente tanti consigli sull’argomento Armocromia e colori in generale. Seguimi e guarda le mie stories in evidenza!